Pino Daniele e la melodia di "chi tene ‘o mare" nel postumo "Nero a metà live"


 

Sono passati sei mesi e una manciata di giorni dalla morte di Pino Daniele, da quell’incredibile notizia rimbalzata a velocità pazzesca, tanto da sembrare irreale. “Nero a metà live“, uscito da poche ore, è la registrazione dell’ultimo concerto, suonato il 22 dicembre a Milano con la stessa formazione dello straordinario album del 1980; trentacinque anni trascorsi a diventare uno dei più importanti musicisti su scala internazionale.

“È la solita operazione sciacalla e necrofila”, è stato scritto in rete. Un album inutile e un’operazione commerciale opportunistica, dunque? Nulla di più lontano dalla realtà, almeno per chi abbia la voglia di ascoltarlo. Per la semplice ragione che questo live da l’opportunità ai tanti che non hanno potuto seguire quella tournée di conoscere l’ennesimo sorprendente lato di Pino Daniele; non una raccolta sciatta di successi, ma un percorso ragionato del tempo trascorso e delle relative ricerche di senso.

In apertura, è lo stesso chitarrista scomparso a dire che la serata di musica sarebbe stato un modo per stare con gli amici di ieri nella pelle di oggi, con l’obiettivo di “stare bene” col pubblico “e basta”, aggiunge. E, infatti, in quello svolgersi musicale, ed è questa la forza dell’album, scorre una “tranquilla grandezza”, un evolversi mai sdrucciolo del discorso musicale; abbandonata ogni volontà di stupire con fuochi d’artificio o sperimentazioni di latitudini altre, il gruppo si muove con una sola anima e con la voglia di stare bene insieme, che per chi fa musica è una specie di Graal.

L’incredibile alchimia è tutta là e la fortuna è che ne sia rimasta traccia in questo live, che insegna tanto al pubblico, ma anche a chi fa musica (sempre che sia abbia l’umiltà per imparare). C’è “appocundria” in ognuna delle canzoni dell’album, quella sensazione di intraducibile insofferenza, tanto vicina allo “spleen” o alla “saudade”, che si traduce nell’esser sazi e dire d’esser digiuni. E però, è un’appocundria sopra la quale sono passati gli anni e le esperienze, trasformandola in qualcosa di nuovo e più maturo, forse più dolente, perché ancora irrisolta. Una resilienza, insomma, intima e piena di malinconia.

Pino Daniele, con Tullio De Piscopo, James Senese, Rino Zurzolo, Gigi de Rienzo e gli altri amici (straordinari musicisti), raccontano coralmente l’impossibilità di cercare per trovare, perché dietro ogni ricerca c’è un nuovo inappagamento, che obbliga a una nuova ricerca. È la condizione di “chi tene ‘o mare” e che ha trasfigurato la lingua napoletana in linguaggio universale e la melodia contaminata in musica internazionale.

Certo, è terribile e triste ascoltare questo Nero a metà live sapendo che è stata l’ultima volta che Pino Daniele ha potuto “star bene” col suo pubblico, coi suoi amici “e basta”. Ma è la prova più forte che la sua musica c’è e resterà, dietro ogni retorica o timore di sfruttamento commerciale.

 

 

di Paolo Romano

Informazioni su Giorgio

Informatico / "PinoDanielomane" / appassionato di musica

Pubblicato il 11/06/2015, in Collaborazioni, Concerti, Discografia, Musica, Recensione, Spettacoli, Tour con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Lascia un commento